Linea di verniciatura di ultima generazione

Nuovo arrivato in casa Saveral è l’impianto certificato 4.0 con integrato in linea il pre-trattamento, cabina di verniciatura e forno di cottura con olio diatermico.

All’interno di una lavatrice di pretrattamento monocamera a tre stadi (fosfosgrassaggio caldo e due risciacqui con acqua demineralizzata a temperatura ambiente), in linea e con porte automatiche, avviene il trattamento superficiale che conferisce resistenza alla corrosione e ottime proprietà di adesione della vernice ai manufatti. L’asciugatura si svolge in un forno a coni con porte automatiche, cui segue l’operazione di verniciatura entro l’omonima cabina, dotata di aspirazione da pavimento e sistema antincendio a CO2, dove una pedana mobile bilaterale agevola l’operatore nell’attività di verniciatura dei pezzi.

La cottura della polvere ha, infine, luogo in un forno di polimerizzazione completo, anch’esso, di porte automatiche per l’ingresso e l’uscita delle bilancelle.

Numerosi sono i vantaggi, anche ecologici, che il neo impianto a verniciatura a polvere Saveral comporta :

  • capacità, avendo la portata massima di 800 kg, di verniciare pezzi di grandi dimensioni, altezza 2.500 mm, larghezza 2.000 mm e lunghezza 6.000 mm;
  • elevata flessibilità, potendo trattare qualsiasi tipo di manufatto al di sotto di tale dimensione massima;
  • diminuzione dei tempi di produzione e, dunque, dei lead time;
  • maggiore efficacia del pre-trattamento;
  • riduzione del consumo energetico;
  • il sistema riscaldante dell’impianto, costituito da due forni, uno per asciugatura trattamento ed uno di polimerizzazione/cottura polvere, e realizzato con caldaia ad olio diatermico centralizzata con relativo impianto di distribuzione dedicato, presenta notevoli benefici rispetto ai bruciatori montati a bordo macchina quali:
    • riduzione delle singole dispersioni di calore e conseguente riduzione e ottimizzazione del consumo di combustibile;
    • gestione energetica facilitata in quanto ricondotta alla sola caldaia e non ai singoli bruciatori, con un evidente risparmio sui consumi;
    • miglior controllo della temperatura nei forni e, pertanto, perfezionamento della qualità del prodotto finito;
    • diminuzione del consumo e del carico inquinante da trattare con l’impianto di trattamento acque in virtù del ricircolo dei liquidi della stazione di lavaggio/pre-trattamento;
Intestazione finanziamento Ambito Asse III POR FESR 2014-2020