Cifra distintiva di Saveral srl è l’attività di controllo che costantemente monitora tutti i processi produttivi garantendo il raggiungimento di elevati standard qualitativi del prodotto finito.
Ogni fase del flusso di lavorazione, dalla ricezione dei lotti alla loro riconsegna o spedizione, prevede, infatti, specifici controlli tarati su ogni dettaglio da verniciare.
Un sistema di documentazione con schede di lavorazione ad avanzamento mediante barcode, includenti i disegni del cliente, seguono in tempo reale le commesse di verniciatura e il prodotto in tutte le sue fasi di produzione insieme con le informazioni di analisi e di sintesi.
In fase di polimerizzazione e degasaggio si effettuano anche rilevazioni della temperatura su diverse zone del pezzo per verificare la qualità della verniciatura, mentre letture colorimetriche (CIELab), attraverso spettrofotometro, salvaguardano la corrispondenza tra la verniciatura Saveral e il master del cliente.
Saveral srl si impegna, inoltre, nella verifica periodica dei parametri impiantistici come, tra gli altri, il controllo delle curve di temperatura dei forni.
Prezioso attore dell’attività di controllo è il LABORATORIO interno all’azienda dove numerose sono le prove che si svolgono.
– esposizione in camera di nebbia salina (norma UNI ISO 9227)
– esposizione in camera umidostatica (norma UNI 8744) effettuata da laboratorio esterno
– prove meccaniche di imbutitura (norma UNI 8900)
– prove di durezza BUCHOLZ
– prove di piegatura con mandrino conico (norma UNI ISO 1519)
– prove di aderenza a reticolo o quadrettatura (norma UNI EN ISO 2409)
– misura brillantezza (norma UNI 9389)
– misura spessore rivestimento (norma UNI ISO 2360)
– colorimetriche
– grazie all’appoggio di laboratori esterni specializzati, in base alle esigenze dei singoli clienti, si possono individuare ulteriori prove da effettuare sulle superfici verniciate.